CORSO DI DIZIONE ONLINE
8 - La S aspra o sorda
La "S" aspra o sorda italiana è quella usata per pronunciare il vocabolo sale e si presenta nei seguenti casi:
- Quando si trova in principio di vocabolo ed è seguita da vocale
    
Esempi: sole, sale, sapere, sedano, sorpresa, sabato, sicuro, solluchero, sedurre, sospetto, situazione, secessione, superiore, sultano  - Quando è iniziale del secondo componente di un vocabolo composto
    
Esempi: affittasi, disotto, girasole, prosegue, risapere, unisono, preservare, riservare, reggiseno, pluristrato, multistrato  - Quando è doppia
    
Esempi: essere, asso, tosse, dissidio, tessera, rissa, fossa, riscossa, affossare, arrossare, assistente, intossicante  - Quando è preceduta da consonante
    
Esempi: arso, polso, comprensione, corso, ascensore, censore, pulsore, arsura, tonsura, censo, incenso 
Eccezioni ("o" aperta): 
- nei vocaboli con prefisso "trans-" (Es.: transalpino, transatlantico, transigere, transitare, translucido, transoceanico).
 
 - Quando è seguita dalle consonanti cosiddette sorde "c", "f", "p", "q", "t"
    
Esempi: scala, sfera, spola, squadra, storta, ascolto, aspetto