il programma
dei corsi
Il Primo Livello è dedicato a chi non ha nessuna esperienza di recitazione. All'atto dell'iscrizione si può valutare l'ingresso al secondo o al terzo livello, a seconda dell'eventuale esperienza già maturata.
Primo Livello
L’avvicinamento alla recitazione avviene mediante lo studio e la pratica delle tecniche fondamentali:
- Vocalità(dizione, respirazione, prosodia educazione della voce)
- Gestualità(espressione corporea – rilassamento - concentrazione)
- Creatività(improvvisazione)
- Recitazione(colori, ritmo, tecniche di lettura e interpretazione di un testo)
- Caratterizzazione(lavoro sul personaggio - messa in scena)
Contemporaneamente a questo lavoro tecnico verrà svolto un primo e stimolante approccio alla recitazione affrontando scene scelte dal repertorio teatrale e cinematografico.
Il saggio di fine anno consiste nell'allestimento di uno spettacolo a carattere comico o brillante, genere che richiede l’applicazione delle tecniche elencate, permettendo agli allievi di affrontare per la prima volta un pubblico e mettere a frutto al meglio gli insegnamenti ricevuti.
Secondo Livello
Si approfondiscono gli studi di dizione e del movimento e si introduce l’argomento centrale del corso: lo studio del personaggio. Affrontando le scene più importanti dei vari testi classici gli allievi imparano a conciliare le nozioni tecniche con il lavoro sulle proprie emozioni, da conoscere e riprodurre. Il metodo adottato è derivato dal metodo Stanislavskij-Strasbergdai noi elaborato e attualizzato.
- Tecnica:
- Perfezionamento delle tecniche di lettura
- Perfezionamento della dizione
- Approfondimento e prosecuzione del programma di espressione corporea
- Approfondimento delle tecniche vocali
- Studio del personaggio:
- Metodo di accostamento agli stati emotivi del personaggio tramite la ricerca delle proprie emozioni: questo studio parte dall’individualità (carattere, espressione, voce, fisicità) dell’attore e attraverso l’improvvisazione di situazioni arriva progressivamente alla parola e al movimento del personaggio.
Lo spettacolo di fine anno offre all’allievo la possibilità di cimentarsi con opere di vari generi (drammatici e comici) tratte del repertorio teatrale prevalentemente classico.
Terzo Livello
Il percorso si evolve attraverso l’utilizzo delle metodologie prima elencate applicate a testi e situazioni tipiche della drammaturgia moderna e contemporanea.
Si ricerca l’affinamento delle tecniche espressive ed interpretative, e l’acquisizione di più vaste sfumature emotive e caratteriali del personaggio. L’obiettivo è il raggiungimento di uno stile di recitazione moderno e “naturale”.
Il saggio finale, a cui segue la consegna degli attestati di frequenza a completamento del triennio, è costituito dalla messa in scena di un’opera teatrale in linea con gli studi eseguiti durante il terzo livello.